Cos'è
Le referenti per l’inclusione scolastica, relativa agli alunni con Bisogno Educativo Speciale, si occupano della organizzazione generale sia sul piano amministrativo che organizzativo.
In armonia con il Piano Annuale Inclusione (frutto del lavoro del Gruppo di Lavoro per l’inclusione, approvato dal Collegio Docenti e allegato al PTOF dell’istituto),
il servizio implementa le buone pratiche scolastiche per sviluppare una didattica inclusiva attenta ai bisogni di ciascuno e per costruire ambienti di apprendimento accoglienti e fortemente inclusivi.
Nel dettaglio il servizio accompagna lo studente con bisogni educativi speciali :
con mirate attività propedeutiche alla frequenza scolastica |
attraverso l’organizzazione del lavoro amministrativo con la segreteria |
con la presentazione dei casi DVA DSA e BES ai Cdc e ai Coordinatori |
nel controllo della regolarità degli atti amministrativi relativi ai diritti degli alunni con disabilità (DVA) e Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) offrendo supporto nella strutturazione dei format di lavoro e inserimento dei contenuti delle progettazioni in relazione alle richieste della Legge 104/92- Legge 170/2010 |
nell’elaborazione/integrazione format del PEI in relazione al D.Lg. 66/2017 |
nella definizione, aggiornamento e inquadramento metodologico delle osservazioni per la predisposizione dei PEI |
nella definizione delle progettazioni conformi, per obiettivi minimi e differenziati |
Il servizio inoltre offre specifico e dettagliato supporto al corpo docente nell’aggiornamento continuo delle progettazioni secondo l’approccio bio-psico-sociale dell’ICF:
- nella Costituzione e conduzione dei GLO (D.L.vo 66/2017);
- nella definizione, aggiornamento e inquadramento metodologico delle osservazioni per la predisposizione dei PDP e dei PEI.
Il servizio, accompagna gli alunni/e verso la conclusione del percorso scolastico
da un punto di vista didattico |
|
Da un punto di vista amministrativo |
|
A cosa serve
- Messa a regime delle procedure, previste dalla Legge e programmatiche per DSA DVA e BES non certificati, nei C.d.c.
- Obiettivo: Successo formativo ed educativo
Come si accede al servizio
Comunicando al momento dell'iscrizione
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Possidonea 8
-
CAP
89100
-
Orari
8-13
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Reggio Campi
-
CAP
89125
-
Orari
8:00 - 14:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Fascicolo personale e documentazione sanitaria
Tempi e scadenze
Per elaborare la richiesta sono necessari 15 giorni
Attivazione procedura
01
SetContatti
- Email: gli@liceovincirc.edu.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Il GLI può avvalersi della “consulenza” delle seguenti risorse: genitori, studenti e rappresentanti delle Associazioni territoriali delle persone con disabilità