Sede Centrale

Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” è posto al centro della città di Reggio Calabria, in via Possidonea n. 8; l'Istituto svolge le sue attività didattiche

Descrizione

Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria sorge su un’area anticamente dedicata alla dea Demetra, dea dei raccolti, e a sua figlia Persefone.

La collina sulla quale sta il Liceo, sovrastando il centro storico di Reggio, ha vissuto fin dalla nascita della città gran parte dei suoi eventi più significativi.

La zona dove sorge il Liceo era a ridosso delle mura e, bagnata dalle acqua del torrente, era destinata ad area sacra.

E’ lecito pensare che l’intera zona, pubblica e sacra, potesse anche essere la mai trovata Acropoli di Rhegion.

Negli anni’50 quando fu edificato il Liceo, durante gli scavi per le fondazioni, furono trovati i resti di un insediamento sacro, il tempio a Demetra e a sua figlia Kore, o Persefone. Tale culto era considerato di grande importanza per la città al punto che una raffigurazione di Demetra e Kore appare sulle monete del periodo della seconda guerra punica, le ultime coniate da Rhegion prima che la città fosse assorbita definitivamente nell’orbita di Roma.

Nel tempo la città si andò via ridimensionando, trovando il suo nucleo abitativo nei pressi dell’attuale Piazza Italia. La città bizantina era assai più piccola di quella greca e i Normanni costruirono verso Sud fino al Calopinace.

La zona che un tempo ospitava il tempio a Demetra e Persefone adesso era frequentata e abitata per lo più da contadini che traevano benefici dalle acque che scorrevano. Così, durante la dominazione spagnola di Reggio, i monaci del monastero dei Capuccini ottennero la costruzione nel sito di un convento che avesse le funzioni anche di infermeria.

Il terribile terremoto del 1783 provocherà un primo abbandono del convento. I cappuccini tornarono presto però fino all’arrivo di Murat che ne ordinò la confisca per realizzarne un ospedale.

Il terremoto del 1908, col quale gran parte della città venne distrutta, provocò l’abbandono del sito.

Istituito a Reggio Calabria con Regio Decreto n. 1054 del 6 maggio 1923, il Liceo ebbe la sua sede in via Aschenez vicino al Castello aragonese, quasi di fronte al Convitto Nazionale “T. Campanella” fino agli anni ’50, quando fu decisa la nuova sede del Liceo che da allora si trova in via Possidonea n. 8.

Negli ultimi dieci anni il Liceo ha aumentato il numero di studenti fino ad aver bisogno di un primo distaccamento, in via Capuccinelli, poi di altre sedi staccate, fino al numero di tre complessive. Adesso, in seguito ai lavori di ristrutturazione che hanno ammodernato e ampliato la sede centrale, il liceo utilizza ancora una sede staccata, in Via Reggio Campi che ospita, a rotazione annuale , 23 classi.

Elementi di interesse

Palestra

Campetti cortile interno

Aula magna

Biblioteca

Dove si trova

Sede Centrale

Servizi presenti

Il luogo è sede di