Descrizione
l’Istituto svolge le sue attività didattiche, formative e amministrative in una sede facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da tutti i centri vicini.
Nel corso degli anni i criteri di accesso, non più vincolati alla territorialità stretta, hanno determinato l’afflusso di un’utenza sempre più eterogenea; la maggioranza degli iscritti proviene da scuole statali secondarie di primo grado della città.
Liceo si inserisce in un contesto difficile dal punto di vista economico ma vivace dal punto di vista culturale; infatti numerosi sono gli Enti locali che collaborano con la scuola per la realizzazione di percorsi formativi di ogni genere, in primis l’Università Mediterranea che ha spesso messo a disposizione degli studenti le sue risorse logistiche ed i suoi docenti. Inoltre, molto attivi sul territorio sono altri Enti quali il Museo Archeologico della Magna Grecia, la Bibliotea comunale, Il Comune di Reggio Calabria, la Città Metropolitana.
Al fine di promuovere la massima sinergia con tutti gli Enti attivi nel contesto metropolitano, l’Istituto ha attivato una serie di convenzioni con il territorio; numerosi sono le Istituzioni e gli Enti che collaborano con la scuola per la realizzazione di progetti e/o di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: tra queste l’Università Mediterranea, l’Università di Messina, l’Università della Calabria, l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria; la Soprintendenza Archivistica, la Camera di Commercio, la Biblioteca diocesana, il Planetario Provinciale Pythagoras di Reggio Calabria. L’Istituto inoltre aderisce a varie reti scolastiche, di alcune delle quali è capofila.
Elementi di interesse
Palestra
Laboratorio multimediale
Dove si trova
-
indirizzo
Via Reggio Campi
-
CAP
89125
-
Orari
8:00 - 14:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-