Coro polifonico “BeFree” del liceo “L. da Vinci”

Scuola Secondaria di II Grado

Il coro “BeFree” del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria nasce nel 2007, sotto la direzione del M° M. Fiore.

Obiettivi

L'attività del coro scolastico qui proposta ha diversi obiettivi.

  • Caratteri psicofisici, messa "in scena" delle emozioni attraverso il canto solistico e corale.
  • Sviluppo della sfera affettiva ed emotiva.
  • Potenziamento delle capacità comunicative.

Il gruppo si avvale dell’accompagnamento di diversi strumenti, quali flauto, oboe, pianoforte, tastiera, violino, viola, violoncello, clarinetto, batteria, percussioni, chitarra classica, chitarra elettrica, basso. Nel 2017 viene insignito della denominazione di “Centro di Alta Cultura” da parte della Provincia di Reggio Calabria.

Contenuti

Numerose sono state le occasioni, scolastiche e non, nelle quali il gruppo si è esibito, riscuotendo sempre entusiasmante consenso di pubblico e di critica. Fra queste, ricordiamo solo le più importanti: l’esibizione presso la Chiesa della Sacra Famiglia a Monaco di Baviera; la prima nazionale della “Missa Santa Cecilia” sotto la direzione dell’autore M° Jacob de Haan; l’esecuzione del Requiem di Mozart sotto la direzione del Maestro Bruno Tirotta presso il teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria; la messa in scena dell’Operetta “Il paese dei campanelli” il 6 gennaio 2017 presso il Teatro “F. Cilea”, che ha riportato questo genere teatrale in città dopo più di un decennio di assenza e successivamente l’Operetta “Madama di Tebe”; il grande concerto pop-rock “The Origin of Love” tenutosi all’Arena dello Stretto per celebrare il decennale della fondazione del coro “BeFree”; il concerto di Natale “D-Light Epiphamia”, primo concerto multisensoriale in Calabria, presso il Teatro “F. Cilea”; la rappresentazione in forma scenica dei “Carmina Burana” presso l’Anfiteatro del Parco Ecolandia; la partecipazione al sublime “Stabat Mater” di K. Jenkins eseguito a cori uniti.

Si rammenta inoltre che ormai da più di un decennio il coro si è arricchito di una sezione adulti (coro FreeTogether) aperta a genitori e personale della scuola.
È importante sottolineare che partecipare ad un coro vuol dire socializzare, entrando a far parte di una grande famiglia; fare musica insieme dà l’opportunità di crescere non solo dal punto di vista delle competenze di ascolto e canto, ma anche da quello dell’autodisciplina: la passione per la musica in genere deve motivare la scelta di entrare in un coro, dove si sperimenta quotidianamente il rispetto reciproco.
Si evidenzia inoltre che il coro BeFree dovrà partecipare a tutti gli eventi istituzionali del Liceo che ne richiedano la presenza, sia antimeridiani che pomeridiani; la presenza in tali occasioni è condizione vincolante per l’acquisizione del credito scolastico.
Agli eventi si potrà partecipare solo se si sono frequentate le relative prove.